SCOPP(I)ATE – I postumi della trasferta a Rimini per le Final Eight di Coppa Italia si sono fatti sentire per ben quattro delle otto partecipanti. A iniziare dalla vincitrice, Scafati, che alla ripresa del campionato non è stata in grado di prolungare l’effetto positivo che ha contrassegnato i giorni alla Fiera di Rimini uscendo sconfitta dalla sfida contro Tortona. Stessa sorte è toccata ad Agropoli, battuta a domicilio da Siena, ad Agrigento, superata al PalaMoncada da Latina, e a Imola, a cui non è bastato l’overtime per piegare Treviglio. Si sono invece rituffate positivamente in campionato Mantova, Treviso, Brescia e Casale Monferrato, vittoriose rispettivamente su Ferrara, Chieti, Trieste e Ferentino.
QUANDO SEGNAR NON BASTA – Quella giocata ieri è stata la quarta partita consecutiva conclusa da Jiri Hubàlek come miglior marcatore di Matera. Ma i 40 punti messi a referto dall’ala grande biancoazzurra nella sconfitta contro Roseto gli sono valsi la palma di top scorer di giornata per l’intera Serie A2. Si tratta anche della quarta miglior prestazione stagionale dietro a Anderson (45 punti contro Roseto), Allen (42 contro Recanati) e Mays (41 contro Roma).
SETTE... IN PAGELLA? – Grazie alla sua più incisiva prestazione stagionale nei rimbalzi difensivi (7) e sommandone 10 catturati sotto il canestro di Casalpusterlengo, Andrea Crosariol è risultato essere il miglior rimbalzista del 25° turno di Serie A2. Per la terza gara di fila, il lungo della Viola Reggio Calabria chiude in doppia cifra alla voce carambole recuperate e per la seconda con una doppia-doppia: nella vittoria sull’Assigeco, Crosariol ne ha mandati a referto 11. Per quanto riguarda gli assist vincenti serviti ai compagni, invece, la leadership di giornata è condivisa da ben tre giocatori: Eugenio Rivali (Ravenna), Matteo Fantinelli (Treviso) e Dimitri Lauwers (Recanati). Sono stati 7 i palloni vincenti smistati dai tre, numero che rappresenta l’high stagionale di Rivali.
VISTA POST SEASON – A due terzi del girone di ritorno è più che mai aperta, sia ad Est che ad Ovest, la corsa per conquistare un posto utile per i playoff. Segno di un campionato equilibrato e combattuto, nel quale i pronostici non sono poi così facili. Se ad Est, però, rispetto alla fine del girone d’andata, si confermano nelle posizioni di vertice praticamente le stesse squadre – seppur mescolate – ad Ovest ci sono stati movimenti più evidenti. Straordinari i balzi in avanti compiuti da Ferentino, Siena e Biella (16 punti in 10 giornate, tanti quanti Treviso e Mantova leader nell’altro Girone). Percorso inverso è toccato a Trapani, Casale Monferrato, Casalpusterlengo e Latina, tutte e quattro ora tra gli agognati playoff e i temuti playout. Decisive saranno quindi le ultime 5 giornate nelle quali, ovviamente, non mancheranno gli scontri diretti.
0 commenti:
Posta un commento