Verbania - Pallacanestro Trino 65 - 86 (15-25, 33-50, 49-64)
Trino: Patrucco 20, Pansa, Marzolla 2, Carrera 11, Martinetti 11, Ronco 14, Sticchi 6, Miglietta 15, Dellefave, Martinotti 7.
La Dellacasa Trino espugna il campo di Verbania con un largo margine dopo una gara il cui esito non è mai stato in dubbio. La strigliata di coach Pansa dopo la brutta sconfitta casalinga contro Biella ha dato una scossa al gruppo che ha reagito compattandosi e regalando una prestazione di squadra finalmente all'altezza del roster. I ragazzi di capitan Patrucco hanno messo in campo tutta la voglia di vincere e la determinazione necessarie ad affrontare un girone mai così equilibrato: si sono viste una grande voglia di lottare a rimbalzo ed una accresciuta intensità difensiva, che hanno generato punti in contropiede e tiri facili.
La gara si apre con un lungo parziale a favore di Trino, che segna decisamente una gara in cui i tiratori di Verbania trovano spesso le mani protese dei difensori ospiti; Ronco piazza una stoppata magistrale e lancia in contropiede Patrucco: 12-23 ed i lacuali sono alle corde. Sulla scia dell'entusiasmo coach Pansa sprona i suoi ad aumentare la pressione difensiva, ottenendo quella che si rivelerà un'autentica fuga quando Marzolla infila gli ospiti in transizione e subisce fallo; il gioco da tre punti scrive un parziale di 25-41 che permette a Trino di giocare con grande serenità e cercare il canestro avversario con la giusta pazienza. Verbania prova ad adeguare la difesa su Ronco che è una spina nel fianco in post basso ma automaticamente si creano spazi per i cecchini di coach Pansa; Carrera con una tripla spinge i suoi a +18 (31-49) e Martinetti domina a rimbalzo offensivo, mandando in contropiede Patrucco che subisce fallo e sigilla il risultato dalla lunetta sul 33-50.
Il terzo periodo segna il disperato tentativo di Verbania di tornare in partita; i padroni di casa provano con le maniere forti, esasperando ogni contatto ed alzando la difesa a tutto campo sulle rimesse di Trino. Arrivano così due infrazioni di otto secondi ed una serie di palle perse che permettono a Verbania di risalire fino a -10 (47-57), ma le energie spese (ed i falli) per tentare l'aggancio costano care ai lacuali che sono costretti a chiamare un inutile time out quando Trino mette in campo forze fresche dalla panchina e torna ad allungare chiudendo il parziale con un +15 che non esprime tutta la superiorità messa in campo dai bianco blu. L'ultima frazione vede Verbania crollare dal punto di vista nervoso sotto i colpi di un inarrestabile Miglietta che difende come un ossesso, mette le mani su decine di palloni a rimbalzo e costringe sistematicamente gli avversari al raddoppio per evitare canestri a raffica in penetrazione. Su una stoppata granitica di Martinotti saltano i nervi al quintetto di casa, seguito dalla panchina e così Verbania subisce un doppio fallo tecnico che porta Patrucco in lunetta per un quattro su quattro che manda Trino a +26 e trasforma gli ultimi 4' in una pura formalità.
La Dellacasa è ora attesa allo scontro casalingo con Aosta, sabato 14 novembre alle 21, dal quale coach Pansa si attende la conferma di quanto visto con Verbania.
Trino: Patrucco 20, Pansa, Marzolla 2, Carrera 11, Martinetti 11, Ronco 14, Sticchi 6, Miglietta 15, Dellefave, Martinotti 7.
La Dellacasa Trino espugna il campo di Verbania con un largo margine dopo una gara il cui esito non è mai stato in dubbio. La strigliata di coach Pansa dopo la brutta sconfitta casalinga contro Biella ha dato una scossa al gruppo che ha reagito compattandosi e regalando una prestazione di squadra finalmente all'altezza del roster. I ragazzi di capitan Patrucco hanno messo in campo tutta la voglia di vincere e la determinazione necessarie ad affrontare un girone mai così equilibrato: si sono viste una grande voglia di lottare a rimbalzo ed una accresciuta intensità difensiva, che hanno generato punti in contropiede e tiri facili.
La gara si apre con un lungo parziale a favore di Trino, che segna decisamente una gara in cui i tiratori di Verbania trovano spesso le mani protese dei difensori ospiti; Ronco piazza una stoppata magistrale e lancia in contropiede Patrucco: 12-23 ed i lacuali sono alle corde. Sulla scia dell'entusiasmo coach Pansa sprona i suoi ad aumentare la pressione difensiva, ottenendo quella che si rivelerà un'autentica fuga quando Marzolla infila gli ospiti in transizione e subisce fallo; il gioco da tre punti scrive un parziale di 25-41 che permette a Trino di giocare con grande serenità e cercare il canestro avversario con la giusta pazienza. Verbania prova ad adeguare la difesa su Ronco che è una spina nel fianco in post basso ma automaticamente si creano spazi per i cecchini di coach Pansa; Carrera con una tripla spinge i suoi a +18 (31-49) e Martinetti domina a rimbalzo offensivo, mandando in contropiede Patrucco che subisce fallo e sigilla il risultato dalla lunetta sul 33-50.
Il terzo periodo segna il disperato tentativo di Verbania di tornare in partita; i padroni di casa provano con le maniere forti, esasperando ogni contatto ed alzando la difesa a tutto campo sulle rimesse di Trino. Arrivano così due infrazioni di otto secondi ed una serie di palle perse che permettono a Verbania di risalire fino a -10 (47-57), ma le energie spese (ed i falli) per tentare l'aggancio costano care ai lacuali che sono costretti a chiamare un inutile time out quando Trino mette in campo forze fresche dalla panchina e torna ad allungare chiudendo il parziale con un +15 che non esprime tutta la superiorità messa in campo dai bianco blu. L'ultima frazione vede Verbania crollare dal punto di vista nervoso sotto i colpi di un inarrestabile Miglietta che difende come un ossesso, mette le mani su decine di palloni a rimbalzo e costringe sistematicamente gli avversari al raddoppio per evitare canestri a raffica in penetrazione. Su una stoppata granitica di Martinotti saltano i nervi al quintetto di casa, seguito dalla panchina e così Verbania subisce un doppio fallo tecnico che porta Patrucco in lunetta per un quattro su quattro che manda Trino a +26 e trasforma gli ultimi 4' in una pura formalità.
La Dellacasa è ora attesa allo scontro casalingo con Aosta, sabato 14 novembre alle 21, dal quale coach Pansa si attende la conferma di quanto visto con Verbania.
0 commenti:
Posta un commento