domenica 15 novembre 2009

domenica 15 novembre 2009, 22:48
Quarta vittoria esterna per i Crabs che rimangono in testa alla classifica. La Junior non riesce a replicare l’impresa di Reggio Emilia.

FASTWEB CASALE M. - RIVIERA SOLARE RIMINI 69 – 82 (13-18, 27-30, 42-52)

Per la seconda domenica consecutiva la Fastweb incontra un’avversaria capolista della Legadue. Dopo la vittoria a Reggio Emilia, Casale cerca conferme tra le mura amiche (finora una sola vittoria, con Pavia, e due sconfitte con Brindisi e Imola) contro Rimini, dell’ex Cameron Bennerman. I Crabs vogliono continuare la striscia di successi riavviata a Jesi ma non possono non ancora disporre di Andrea Pecile per il quale devono ancora essere ultimate le pratiche di tesseramento.

PRIMO QUARTO Per la palla a due Crespi manda in campo Hall, Jackson, Ghiacci, Fantoni e Tagliabue a cui Sacco contrappone Scarone, Myers, Bennerman, Ebi e Bernard. I lunghi riminesi portano in vantaggio i Granchi con due canestri da sotto ai quali rispondono Hall (con una penetrazione) e Ghiacci (con un canestro in contropiede dopo una palla rubata a metà campo). Bernard è incontenibile nel pitturato e Rimini sembra prendere il largo ma una schiacciata di Tagliabue riduce le distanze (6-8 dopo 3’).
Non serve il timeout chiamato da Crespi: con due canestri di Myers Rimini va sul +8 (8-16) dopo 6’. Casale fatica in attacco e perde due palle di fila. Un libero di Hall e un canestro di Fantoni tengono Casale aggrappata a Rimini che sul finire del quarto, patendo la zona rossoblù, commette qualche errore di troppo in attacco consentendo a Casale di rientrare. Il quarto finisce 13-18.
SECONDO QUARTO Una schiacciata di George apre il secondo quarto, poi Moreno si fa stoppare da Jackson. I canestri rimangono inviolati per ben tre minuti da entrambe le parti a causa di errori al tiro e di diversi infrazioni. Poi Hall e Bennerman segnano in pochi secondi due canestri in penetrazione sbloccando il punteggio (19-22 dopo 5’). Una magia di German Scarone riporta i Crabs in vantaggio di cinque lunghezze. Il secondo quarto prosegue in equilibrio: ad ogni canestro di Rimini (Bennerman, Eliantonio e Myers) risponde Casale (Ghiacci, George e Fantoni). Myers prova la tripla a fine quarto ma sbaglia.
TERZO QUARTO Anche dopo l’intervallo non sembra arrestarsi l’equilibrio in campo fino alla tripla di Carlton Myers che consente a Rimini di scappare sul +7; i canestri di Ghiacci e di Chiotti fanno riavvicinare Casale. I lunghi della Fastweb patiscono la fisicità di Bernard e sono costretti a commettere fallo per limitarlo: in lunetta però il centro riminese è impreciso. Con un canestro di Ebi e una tripla di Scarone i Crabs raggiungono il +9 ma un canestro di Hall e una penetrazione di Fantoni fanno rientrare Casale che subito viene castigata da una tripla di Scarone. Rimini accelera portandosi sul +12 con i liberi di Bennerman e un canestro da sotto di Ebi, poi il canestro di Jackson chiude il quarto.
QUARTO QUARTO Una schiacciata di Bennerman in contropiede apre il quarto. Risponde Jackson segnando da 6 metri. La tripla di George e i punti di Cournooh risvegliano Casale che può rientrare grazie anche agli errori di Bennerman. Scarone non ci sta: prima colpisce dalla lunga distanza e poi serve Eliantonio che realizza libero sotto canestro. I Crabs vanno sul +16 ancora grazie alle giocate di Scarone che segna e consegna un assist prezioso a Ebi che realizza subendo fallo. Rimini a questo punto può gestire con facilità il finale di partita anche perché la Fastweb si disunisce sia in attacco che in difesa consentendo ai Granchi di segnare canestri facili con Eliantonio. Il big match della settima giornata finisce con la con tripla di Scarone e soprattutto con la vittoria di Rimini che si conferma capolista solitaria della Legadue.
DOPOPARTITA Coach Marco Crespi fa i complimenti a Rimini: «Ha giocato una partita solida e matura. Il marchio alla partita l’hanno messo Scarone e Myers in ogni momento importante». Poi analizza il match: «Nel primo tempo abbiamo fatto una partita positiva e lo 0/11 da tre ci ha tolto qualsiasi inerzia dalle cose positive che facevamo sia come energia che come sviluppo tecnico. Nel secondo tempo abbiamo subìto all’inizio le giocate di Myers e Scarone e abbiamo giocato più di rabbia agonistica anziché di energia agonistica. Credo che in questo momento, come Scarone e Myers guidano Rimini, così devono essere i nostri tre giocatori italiani più importanti Ghiacci, Fantoni e Pierich a guidare il nostro gruppo». Ovviamente soddisfatto coach Giancarlo Sacco in conferenza stampa: «Sapevamo, nel preparare questa partita, che la cosa fondamentale sarebbe stata una partita di gran difesa». «Abbiamo dimostrato di essere una squadra solida e tosta. Vincere a Casale con questo atteggiamento mi sembra che sia un segnale importante». Su Bennerman: «Crespi lo conosce bene ed ha evitato quelle situazioni a lui favorevoli. Comunque mi è piaciuto perché ha attaccato il canestro, ha attaccato uno contro uno. È stato preziosissimo in una partita che per lui non doveva essere sicuramente facile». Sul futuro: «La squadra ci crede, cavalchiamo questo momento felice; sappiamo che il campionato è lungo e difficile però siamo coscienti che non c’è una squadra schiacciasassi, siamo qui e ce la giochiamo».

FASTWEB CASALE: Hall 7, Della Valle ne, Cournooh 6, George 7, Pierich 5, Chiotti 5, Fantoni 13, Tagliabue 2, Ghiacci 6, Ferrero, Jackson 18. All.: Crespi.
RIVIERA SOLARE RIMINI: Scarone 20, Ebi 11, Moreno, Broglia ne, Zanus Fortes, Myers 21, Bennerman 10, Bernard 11, Gurini, Eliantonio 9. All.: Sacco.

Arbitri: Roberto Pasetto, Calogero Cappello, Renato Giovanrosa.

0 commenti: