Monferrato Alessandria - Dellacasa Trino 73 - 76 (15-16, 36-28, 51-53)
Dellacasa Trino: Patrucco 15, A. Pansa 1, Marzolla, Carrera 9, Martinetti 6, Costamagna, Ronco 11 Sticchi 20, Miglietta 14, Dellefave ne. Allenatore Lorenzo Pansa.
Primo referto rosa per la Dellacasa che si presenta per la seconda trasferta consecutiva al Palacima di Alessandria rinforzata dall'arrivo di Sticchi, nuovo "acquisto" di Donata Larotonda che ha allungato le rotazioni (sempre assente Martinotti) ma sopratutto ha arricchito di talento ed esperienza il roster Trinese. Trino parte bene con Ronco che stoppa Moratti (ex di turno con Guarneri) e lancia Miglietta sui ventotto metri. Canestro e fallo ed é subito uno 0-3 che fa ben sperare. Il Monferrato ribalta la situazione grazie alla notevole profondità che Mansueto fornisce ai suoi ed ai giochi che tendono ad isolare Guarneri che approfitta del vantaggio atletico su Andrea Pansa trovando il ferro. È in sostanza il fil rouge della gara: la Dellacasa difende a tratti in modo arcigno, costringendo l'avversario a prendere tiri della disperazione, gioca con buona fluidità ed alterna in modo intelligente il tiro da fuori con penetrazioni ed attacchi in post; poi inspiegabilmente cala l'attenzione e le palle perse permettono al Monferrato di colmare il divario. Dopo un primo quarto in sostanziale equilibrio (15-16), la seconda frazione vede Trino prendere il largo (15-21 su una tripla di Sticchi) per poi lasciar ancora rientrare l'avverssario con una serie di palle perse che Loranzo Pansa interrompe con un time out che non ferma l'emorraggia; i padroni di casa sembrano in trance agonistica e vanno al riposo sul 36-28 dopo avere bombardato il canestro Trinese con una pioggia di triple che fa tornare gli spettri della partita con Serravalle.
Trino esce dagli spogliatoi apparentemente più serena, pronta per una gara in cui gli avversari cercano di imporsi letteralmente con la forza, rischiando spesso di andare oltre i limiti del regolamento. Moratti si fa pescare dagli arbitri a commentare in modo plateale un fischio sfavorevole e Mansueto, spesso ai limiti della provocazione, scaraventa Ronco fuori campo con una spinta che obbliga gli uomini in grigio a decretare l'anti sportivo, subito fischiato anche a Martinetti che reagisce male ad un contatto lontano dalla palla. Questa situazione di stallo permette a Trino di tornare in pienamente in partita, sorpassando con una tripla del solito Patrucco (47-48) e chiudendo il quarto con un canestro al volo di Ronco su assist di Miglietta (51-53).
Il quarto periodo scorre sul filo dell'equilibrio, con Mansueto e Martinetti a lungo seduti in panchina con quattro falli e Sticchi che appare già "padrone" della squadra e legge i giochi avversari con largo anticipo. Il conto alla rovescia finale inizia a 2'21'' dalla fine, quando il Monferrato realizza un mini parziale che porta i locali a +4, rintuzzato da una tripla di Jack Carrera che costringe i padroni di casa al time out con 16' da giocare (70-73). Capitan Patrucco sente l'odore del sangue e mette una tripla che vale oro (71-74) ma Mansueto riporta sotto i suoi e da avvio alla roulette dei tiri liberi.
Trino mette il sigillo sulla partita delle palle perse proprio con un recupero di Sticchi, che "vede" in anticipo l'azione del possibile pareggio di Alessandria ed intercetta l'ultimo passaggio mandando in contropiede Ronco che viene mandato ancora alla lunetta per due liberi pro forma con zero secondi sul cronometro.
La Dellacasa ritrova il proprio parquet sabato 31 ottobre alle ore 21 contro Biella, avversario ostico già incontrato in Coppa Piemonte e che esce da un'importante vittoria contro l'Alessandria di Sillano e Ogliaro ai tempi supplementari.
Alessandro Irico
0 commenti:
Posta un commento