domenica 18 ottobre 2009

domenica 18 ottobre 2009, 23:50
Anche i numeri dimostrano che gli uomini di Crespi hanno giocato una gran partita contro Pavia.

FASTWEB CASALE M. - NUOVA PALLACANESTRO PAVIA 85 – 67 (17-15, 44-32, 63-50)

Dopo aver conquistato la prima vittoria stagionale a Pistoia, la Fastweb cerca il primo successo fra le mura amiche del PalaFerraris. Pavia vuole dimenticare in fretta la doppia delusione dovuta alle due sconfitte nelle prime due giornate: al gruppo guidato da De Raffaele in settimana si è aggiunto Daniele Parente, playmaker classe 1978, fino alla scorsa stagione a Brindisi.

PRIMO QUARTO In campo Hall, Jackson, Pierich, Chiotti, Fantoni per Casale a cui Pavia contrappone Bencaster, Young, Colussi, Winkelman, Volcic. Deve passare 1’30’’ per i primi punti: Jackson ruba palla a metà campo, corre in contropiede e segna appoggiando il pallone al tabellone nonostante il fallo di Bencaster; in lunetta la guardia rossoblù non sbaglia il tiro aggiuntivo. Deve passare un altro minuto per la risposta pavese: Colussi subisce il fallo di Chiotti e fa 2/2 ai liberi. Tanti errori al tiro su entrambi i fronti. A metà quarto, anche se Pavia difende a zona, Casale allunga sul +7 (11-4) grazie ai canestri di Fantoni, Pierich e Hall. Poi dopo il timeout chiamato da De Raffaele, Pavia passa ad una difesa a uomo. Ma Chiotti punisce i pavesi con un canestro nel pitturato. Pavia prova a rientrare con i punti di Young, Volcic e Winkelman. Un contropiede di Young porta Pavia a tre sole lunghezze, poi Ghiacci firma gli unici due punti della partita. L’errore da 3 di Jackson sembra concludere il quarto, ma sulla sirena un tiro di Winkelman da oltre 12 metri si infila nella retina per il 17-15.
SECONDO QUARTO Pavia è di nuovo a zona. Fantoni servito da Cournooh realizza. Jackson risponde al canestro di Chiumenti firmando il temporaneo 21-17. L’asse Cournooh-Fantoni si ripropone con successo: il giovane playmaker consegna il pallone nelle mani del centro livornese che schiaccia. Ammannato la mette da 3 imitato da Pierich (26-20 dopo 3’). Con la sua arma preferita, il gancio, Volcic segna e costringe Fantoni al fallo: in lunetta, il centro ex-Casale realizza. Pierich piazza la bomba e subisce fallo, poi segna anche il libero aggiuntivo. Young cerca di ridurre la distanza segnando da 3 ma anche George dalla lunga distanza non sbaglia (33-26 dopo 5’). Jackson firma il nuovo allungo casalese, prima con una tripla e poi con un canestro in contropiede (38-30 dopo 8’). Non serve il timeout chiamato dalla panchina pavese. Colussi fa fallo su Pierich mentre sta tirando da 3: il capitano rossoblù in lunetta fa 2/3 e porta Casale sul +10. I due liberi di Jackson portano Casale al massimo vantaggio, anche perché Dagostino sbaglia l’ultimo tiro del primo tempo. Al riposo sul 44-32.
TERZO QUARTO Si ricomincia con il gancio di Volcic al quale risponde Chiotti che non si fa intimidire dalla zona pavese. Casale allunga ancora con i canestri di Hall, Chiotti, George e Jackson. Non bastano il canestro di Colussi e la bomba di Young a limitare i danni: Casale è sul +17 (56-39) dopo 4’50’’. Casale però commette errori in attacco con Ghiacci che spreca due tentativi da 3 e con George che perde palla, così con i canestri di Young e Colussi (anche una tripla) Pavia rientra sul 57-48 quando mancano quasi 2 minuti. Le bombe di Jackson (dall’angolo) e di Hall ricacciano indietro Pavia (63-50 dopo 9’20’’). Il quarto si chiude con un tentativo fallito di Colussi che disturbato da Hall non riesce a segnare dalla lunga distanza.
QUARTO QUARTO Casale conquista il massimo vantaggio della partita dopo 3’30’’ grazie ai canestri di Hall, Jackson e la tripla di Pierich allo scadere dei 24’’ su assist di Hall (72-52). A metà quarto Bencaster fa il quinto fallo e va a sedersi in panchina sostituito da Parente. L’inerzia della partita non cambia, anche se Pavia cerca di rientrare grazie ai canestri di Chiumenti, Ammannato, Winkelman e Young (81-67 dopo 8’30’’). Due liberi di Fantoni e un canestro di George chiudono la partita (85-67). Casale conquista la prima vittoria casalinga con cinque giocatori in doppia cifra, con Jackson ancora miglior realizzatore, con i dieci rimbalzi di George e con un 105 di valutazione di squadra. Per Pavia terza sconfitta e ancora 0 punti in classifica.
DOPOPARTITA Per Marco Crespi «la partita della Fastweb contro Pavia non è stata, come invece lo era stata quella contro Brindisi, una partita “debole”, “debole” come aggettivo generale dell’atteggiamento, dell’attacco, della difesa e della prontezza mentale». Due le cose positive: «Anche nei momenti non brillanti la squadra era sempre con gli occhi presenti, mai con gli occhi smarriti. E poi credo che anche Cournooh e Tagliabue abbiano dato un contributo importante». Walter De Raffaele fa «i complimenti a Casale che credo abbia meritato la vittoria». «Alla fine dei quaranta minuti non esco arrabbiato perché ho visto tante cose buone, ho visto tanta possibilità di fare. È naturale che abbiamo problemi, problemi strutturali, problemi a trovare soluzioni offensive fluide, però ho visto tante cose positive che mi lasciano ben sperare». «Sono abbastanza ottimista perché credo che abbiamo le possibilità e il tempo per rimediare a cominciare da domenica dove per noi inizia la stagione».

FASTWEB CASALE: Hall 17, Francione, Cournooh, George 10, Pierich 14, Chiotti 6, Fantoni 13, Tagliabue 2, Ghiacci 2, Ferrero ne, Jackson 21. All.: Crespi.
NUOVA PALLACANESTRO PAVIA: Parente, Raspino, Bencaster, Colussi 13, Ammannato 13, Young 18, Chiumenti 4, Volcic 9, Pomenti ne, Winkelman 10, Dagostino. All: De Raffaele.

Arbitri: Roberto Pinto, Gabriele Bettini, Paolo Bertelli.

0 commenti: