Zimetal Alessandria - Pallacanestro Trino 84-82 (23-18, 41-37, 58-59)
Alessandria: Marchino 8, Palmesino 14, Marangon 12, Sillano 9, Barbero 20, Ogliaro 10, Larizzate 7, Dutto 2, Talpo 2, Botti ne. Allenatore: Franco Marchino
Trino: Patrucco 28, A. Pansa 2, Martinetti 7, Ronco 13, Miglietta 11, Costamagna 7, Carrera 14, Marzolla, Barbano ne, Delle Fave ne. Allenatore: Lorenzo Pansa
Secondo semaforo rosso per Trino sul parquet di Alessandria, al termine di una partita condotta praticamente punto a punto e conclusasi con un lungo thriller finale. La sfortuna ci mette del suo, costringendo coach Pansa a rinunciare per infortunio al terzo lungo, Martinotti, contro una squadra forte del terzetto Sillano - Ogliaro - Marangon, un cocktail di forza fisica, esperienza e centimetri raro nel girone. La DELLACASA inizia con la dovuta concentrazione, guidata da un capitan Patrucco in serata di grande spolvero, ma pecca in percentuali realizzative che non permettono agli ospiti di chiudere in vantaggio. Nel secondo quarto Trino, sospinto da un maggiore dinamismo, mette alla frusta la Zimetal ma deve sopperire al terzo fallo di Martinetti (Costamagna deve per lunghi tratti adattarsi al ruolo di ala forte) e subisce un fallo tecnico fischiato ad un incredulo Ronco. Il periodo si chiude con una striscia di triple aperta dall'ex Barbero (Alessandria a +9) a cui rispondono prima Costamagna e poi Patrucco.
Trino esce dagli spogliatoi dopo il riposo lungo ed innesta subito le marce alte, allungando la difesa sulla propria metà campo e muovendo la palla in attacco con grande fluidità. Patrucco infila il canestro dei padroni di casa da ogni posizione, segnando la tripla del pareggio (48-48) che punisce la zona di coach Marchino. Il numero quattro trinese é costretto a sedersi in panchina a causa di una distorsione alla caviglia, ma l'inerzia sembra spostata a favore degli ospiti, che continuano comunque a non concretizzare la loro maggiore mobilità e chiudono con un solo punto di vantaggio.
I dieci minuti conclusivi premiano la squadra con la panchina più lunga e che schiera giocatori con un'esperienza inarrivabile come Ogliaro e Sillano, a cui Trino concede alcuni errori di passaggio decisivi negli ultimi novanta secondi. Il momento decisivo della gara scocca sul 80-78 quando Carrera sfrutta un blocco e prova una tripla subendo il fallo. Il tiro va fuori ma restano i liberi del possibile +1; Jack é un eccellente tiratore dalla linea della carità ma mette un solo punto, costringendo Trino a vani tentativi di fallo sistematico.
Per gli appassionati di numeri e statistiche, la sconfitta di misura é scaturita dalle basse percentuali ai liberi e dalle troppe palle perse nei momenti chiave ma in realtà Trino é stata punita dalla supremazia fisica dei lunghi locali, concretizzatasi in un cospicuo saldo positivo a rimbalzo ma soprattutto in una difficoltà costante degli ospiti ad attaccare il canestro dalla corta distanza.
La Dellacasa ha ritrovato ritmo, voglia e concentrazione e riparte dal Palacima di Alessandria contro il Monferrato domenica 25 ottobre, pronta ad iniziare la risalita in classifica.
Alessandro Irico
Alessandria: Marchino 8, Palmesino 14, Marangon 12, Sillano 9, Barbero 20, Ogliaro 10, Larizzate 7, Dutto 2, Talpo 2, Botti ne. Allenatore: Franco Marchino
Trino: Patrucco 28, A. Pansa 2, Martinetti 7, Ronco 13, Miglietta 11, Costamagna 7, Carrera 14, Marzolla, Barbano ne, Delle Fave ne. Allenatore: Lorenzo Pansa
Secondo semaforo rosso per Trino sul parquet di Alessandria, al termine di una partita condotta praticamente punto a punto e conclusasi con un lungo thriller finale. La sfortuna ci mette del suo, costringendo coach Pansa a rinunciare per infortunio al terzo lungo, Martinotti, contro una squadra forte del terzetto Sillano - Ogliaro - Marangon, un cocktail di forza fisica, esperienza e centimetri raro nel girone. La DELLACASA inizia con la dovuta concentrazione, guidata da un capitan Patrucco in serata di grande spolvero, ma pecca in percentuali realizzative che non permettono agli ospiti di chiudere in vantaggio. Nel secondo quarto Trino, sospinto da un maggiore dinamismo, mette alla frusta la Zimetal ma deve sopperire al terzo fallo di Martinetti (Costamagna deve per lunghi tratti adattarsi al ruolo di ala forte) e subisce un fallo tecnico fischiato ad un incredulo Ronco. Il periodo si chiude con una striscia di triple aperta dall'ex Barbero (Alessandria a +9) a cui rispondono prima Costamagna e poi Patrucco.
Trino esce dagli spogliatoi dopo il riposo lungo ed innesta subito le marce alte, allungando la difesa sulla propria metà campo e muovendo la palla in attacco con grande fluidità. Patrucco infila il canestro dei padroni di casa da ogni posizione, segnando la tripla del pareggio (48-48) che punisce la zona di coach Marchino. Il numero quattro trinese é costretto a sedersi in panchina a causa di una distorsione alla caviglia, ma l'inerzia sembra spostata a favore degli ospiti, che continuano comunque a non concretizzare la loro maggiore mobilità e chiudono con un solo punto di vantaggio.
I dieci minuti conclusivi premiano la squadra con la panchina più lunga e che schiera giocatori con un'esperienza inarrivabile come Ogliaro e Sillano, a cui Trino concede alcuni errori di passaggio decisivi negli ultimi novanta secondi. Il momento decisivo della gara scocca sul 80-78 quando Carrera sfrutta un blocco e prova una tripla subendo il fallo. Il tiro va fuori ma restano i liberi del possibile +1; Jack é un eccellente tiratore dalla linea della carità ma mette un solo punto, costringendo Trino a vani tentativi di fallo sistematico.
Per gli appassionati di numeri e statistiche, la sconfitta di misura é scaturita dalle basse percentuali ai liberi e dalle troppe palle perse nei momenti chiave ma in realtà Trino é stata punita dalla supremazia fisica dei lunghi locali, concretizzatasi in un cospicuo saldo positivo a rimbalzo ma soprattutto in una difficoltà costante degli ospiti ad attaccare il canestro dalla corta distanza.
La Dellacasa ha ritrovato ritmo, voglia e concentrazione e riparte dal Palacima di Alessandria contro il Monferrato domenica 25 ottobre, pronta ad iniziare la risalita in classifica.
Alessandro Irico
0 commenti:
Posta un commento