Come l’anno scorso Casale perde la prima con Brindisi. Questa volta però in casa.
FASTWEB CASALE M. - ENEL BRINDISI 87 – 95 (22-21, 26-45,60-76)
Nella Junior c’è Tommaso Fantoni, assente nelle ultime due partite della preseason rossoblù. Anche la corazzata di Perdichizzi è al gran completo (c’è anche Riccardo Coviello, a Casale due stagioni fa). PalaFerraris gremito per la prima della Fastweb; nutrita rappresentanza dei tifosi brindisini (più di 200). In tribuna anche il giornalista sportivo Mino Taveri e l’ex-rossoblù Matteo Formenti, ora a Cremona in Serie A.
PRIMO QUARTO Alla palla a due i quintetti in campo sono composti da Hall, Jackson, Ghiacci, Chiotti, Fantoni per la Fastweb e da Crispin, Maresca, Thomas, Radulovic, Bryan per l’Enel Brindisi. È di Bryan il primo canestro del match dopo 15 secondi. Risponde Hall che infila la tripla. Inizio equilibrato. Jackson prova ad allungare (8-4 dopo 3’30’’) ma Radulovic fa rientrare Brindisi con una tripla. Al settimo minuto Brindisi passa avanti con Thomas e, dopo un errore da tre di Ghiacci, Radulovic segna portando l’Enel sul +3 (11-14) e costringendo Crespi a chiamare timeout. Sembra avere effetto questa interruzione perché prima Jackson e poi George di tabella firmano il pareggio (15-15). Pierich si sblocca mettendo la tripla e con un 2/2 dalla lunetta. Crispin lo imita segnando tutti i 4 liberi tirati. Ultimo possesso del quarto per la Fastweb: Ghiacci sbaglia da 3, Tagliabue conquista il rimbalzo ma Thomas lo stoppa. Si chiude sul 22-21.
SECONDO QUARTO Hall parte in panchina. Per l’Enel in campo Pinton e Cardinali. Ghiacci fa sfondo dopo soli 8 secondi e viene sostituito da Ferrero. Deve passare 1 minuto per i primi punti targati Thomas che fa 2/2 dai liberi. Un altro minuto senza canestri, poi George recupera un rimbalzo e segna. Pinton risponde (24-25). Segna Pierich, poi Thomas in area fa valere la sua stazza: segna e subisce fallo da Ferrero. E dalla lunetta non sbaglia (26-28). Fantoni pareggia in penetrazione. Poi Jackson si fa stoppare da Radulovic ma George riconquista il pallone e segna. Maresca da 3 e Crispin (1/2 dai liberi) riportano Brindisi in vantaggio, che allunga ancora con lo stesso Crispin (tripla) e Pinton che segna e subisce fallo. Crespi chiama minuto. Al rientro Pinton segna il libero aggiuntivo (30-38). Jackson e Fantoni suonano la carica per la Fastweb. Ma Ghiacci perde palla a metà campo e consente a Radulovic di andare a schiacciare in contropiede (34-40). Jackson sbaglia in due occasioni da 2, mentre Crispin e Radulovic (da 3) segnano (34-45). Ultimo possesso per la Junior: Hall serve sotto canestro Chiotti che tira, il pallone balla sul ferro e poi entra. Al riposo sul 36-45.
TERZO QUARTO Rispetto ai quintetti di inizio partita l’unica novità è Infante al posto di Bryan. Maresca con una tripla riapre le danze. Poi Chiotti recupera un rimbalzo sul libero sbagliato da Fantoni e realizza. Thomas ci prova da 3, sbaglia, si getta sul pallone sottraendolo a Pierich e segna (38-50). Dopo una tripla di Radulovic e un canestro di Crispin Crespi è costretto a chiamare timeout. Capitan Pierich con un canestro più libero dà la carica ai compagni, la Fastweb difende forte ma Thomas allo scadere dei 24’’ riesce a segnare (44-58). Hall stoppa Crispin da 3, poi Ghiacci perde di nuovo palla (saranno 5 a fine gara) cercando di servire George: la recupera Radulovic che va a schiacciare. Con la tripla di Maresca Brindisi raggiunge il massimo vantaggio (46-65). George prova a rispondere con due bombe ma Thomas recupera un rimbalzo dopo il tentativo di Radulovic segnando canestro e libero aggiuntivo (54-72). L’ultima palla del quarto è nelle mani di Crispin che sbaglia due volte il tiro; Radulovic conquista però il rimbalzo e segna: 60-76.
QUARTO QUARTO Crispin litiga ancora con il canestro, però questa volta al secondo tentativo segna. George piazza la tripla. Ghiacci perde palla consentendo a Pinton di segnare (63-80) e costringendo Crespi a richiamare i suoi in panchina. Dal pubblico bordata di fischi indirizzati ai rossoblù. Si riparte con la difesa della Junior schierata a zona. Hall e Jackson recuperano due palle che fruttano alla guardia della Louisiana una schiacciata in contropiede. Maresca perde palla e Perdichizzi chiama minuto. Il canestro sputa fuori due tentativi di triple di Fantoni e Jackson. Molti altri errori in questa fase del match. Poi Crispin cerca di chiudere definitivamente la partita con 5 punti filati (tripla e penetrazione) ma due bombe di Jackson, una di George e una di Pierich fanno rientrare la Fastweb (81-85) infiammando la partita e il pubblico casalese. Ultimo minuto caratterizzato dai falli sistematici della Fastweb e dalla freddezza dei giocatori brindisini. Con la tripla di George che finisce sul ferro si infrangono le speranze di Casale a 38’’ dalla fine. Thomas, Maresca e Crispin non sbagliano dalla lunetta. Ultimi 17’’ con palla in possesso della Fastweb ma Jackson, Hall e Pierich sbagliano. Vince Brindisi con il punteggio 87-95; come l’anno scorso, anche quest’anno Casale perde alla prima giornata contro Brindisi.
DOPOPARTITA Coach Crespi comincia con il fare i complimenti a Brindisi per la vittoria e per la capacità individuale dei giocatori di marchiare la partita. Poi analizza la partita: giocare in casa e subire più di 90 punti non è possibile, è responsabilità, ancor prima che di un’organizzazione tecnica, umana di ogni singolo giocatore. Il primo rispetto che si deve avere verso l’esterno, da chi paga a chi viene a vedere le partite, non è quello di trovare una scusa ma saper godere di giocare duro. E quando questo non c’è non si possono accettare compromessi. Il campo fa vedere i compromessi e li amplifica. Soddisfatto invece coach Perdichizzi. Per la mentalità difensiva che ha consentito di avere la meglio su Casale nel secondo e nel terzo quarto dove Brindisi ha allungato, grazie alle palle recuperate e ai rimbalzi presi e allo spirito di sacrificio dell’intera squadra in difesa. Per Brindisi una vittoria meritata, una partita giocata con grande pulizia di gioco in attacco e con grande intensità difensiva nelle fasi cruciali.
FASTWEB CASALE: Hall 9, Francione ne, Cournooh, George 18, Pierich 16, Chiotti 6, Fantoni 7, Tagliabue 2, Ghiacci 5, Ferrero, Jackson 24. All.: Crespi.
ENEL BRINDISI: Radulovic 17, Crispin 26, Pinton 7, Maresca 15, Infante 5, Cardinali, Malagoli ne, Bryan 2, Coviello ne, Thomas 23. All.: Perdichizzi.
Arbitri: Emanuele Aronne, Alessandro Vicino, Enrico Bartoli.
FASTWEB CASALE M. - ENEL BRINDISI 87 – 95 (22-21, 26-45,60-76)
Nella Junior c’è Tommaso Fantoni, assente nelle ultime due partite della preseason rossoblù. Anche la corazzata di Perdichizzi è al gran completo (c’è anche Riccardo Coviello, a Casale due stagioni fa). PalaFerraris gremito per la prima della Fastweb; nutrita rappresentanza dei tifosi brindisini (più di 200). In tribuna anche il giornalista sportivo Mino Taveri e l’ex-rossoblù Matteo Formenti, ora a Cremona in Serie A.
PRIMO QUARTO Alla palla a due i quintetti in campo sono composti da Hall, Jackson, Ghiacci, Chiotti, Fantoni per la Fastweb e da Crispin, Maresca, Thomas, Radulovic, Bryan per l’Enel Brindisi. È di Bryan il primo canestro del match dopo 15 secondi. Risponde Hall che infila la tripla. Inizio equilibrato. Jackson prova ad allungare (8-4 dopo 3’30’’) ma Radulovic fa rientrare Brindisi con una tripla. Al settimo minuto Brindisi passa avanti con Thomas e, dopo un errore da tre di Ghiacci, Radulovic segna portando l’Enel sul +3 (11-14) e costringendo Crespi a chiamare timeout. Sembra avere effetto questa interruzione perché prima Jackson e poi George di tabella firmano il pareggio (15-15). Pierich si sblocca mettendo la tripla e con un 2/2 dalla lunetta. Crispin lo imita segnando tutti i 4 liberi tirati. Ultimo possesso del quarto per la Fastweb: Ghiacci sbaglia da 3, Tagliabue conquista il rimbalzo ma Thomas lo stoppa. Si chiude sul 22-21.
SECONDO QUARTO Hall parte in panchina. Per l’Enel in campo Pinton e Cardinali. Ghiacci fa sfondo dopo soli 8 secondi e viene sostituito da Ferrero. Deve passare 1 minuto per i primi punti targati Thomas che fa 2/2 dai liberi. Un altro minuto senza canestri, poi George recupera un rimbalzo e segna. Pinton risponde (24-25). Segna Pierich, poi Thomas in area fa valere la sua stazza: segna e subisce fallo da Ferrero. E dalla lunetta non sbaglia (26-28). Fantoni pareggia in penetrazione. Poi Jackson si fa stoppare da Radulovic ma George riconquista il pallone e segna. Maresca da 3 e Crispin (1/2 dai liberi) riportano Brindisi in vantaggio, che allunga ancora con lo stesso Crispin (tripla) e Pinton che segna e subisce fallo. Crespi chiama minuto. Al rientro Pinton segna il libero aggiuntivo (30-38). Jackson e Fantoni suonano la carica per la Fastweb. Ma Ghiacci perde palla a metà campo e consente a Radulovic di andare a schiacciare in contropiede (34-40). Jackson sbaglia in due occasioni da 2, mentre Crispin e Radulovic (da 3) segnano (34-45). Ultimo possesso per la Junior: Hall serve sotto canestro Chiotti che tira, il pallone balla sul ferro e poi entra. Al riposo sul 36-45.
TERZO QUARTO Rispetto ai quintetti di inizio partita l’unica novità è Infante al posto di Bryan. Maresca con una tripla riapre le danze. Poi Chiotti recupera un rimbalzo sul libero sbagliato da Fantoni e realizza. Thomas ci prova da 3, sbaglia, si getta sul pallone sottraendolo a Pierich e segna (38-50). Dopo una tripla di Radulovic e un canestro di Crispin Crespi è costretto a chiamare timeout. Capitan Pierich con un canestro più libero dà la carica ai compagni, la Fastweb difende forte ma Thomas allo scadere dei 24’’ riesce a segnare (44-58). Hall stoppa Crispin da 3, poi Ghiacci perde di nuovo palla (saranno 5 a fine gara) cercando di servire George: la recupera Radulovic che va a schiacciare. Con la tripla di Maresca Brindisi raggiunge il massimo vantaggio (46-65). George prova a rispondere con due bombe ma Thomas recupera un rimbalzo dopo il tentativo di Radulovic segnando canestro e libero aggiuntivo (54-72). L’ultima palla del quarto è nelle mani di Crispin che sbaglia due volte il tiro; Radulovic conquista però il rimbalzo e segna: 60-76.
QUARTO QUARTO Crispin litiga ancora con il canestro, però questa volta al secondo tentativo segna. George piazza la tripla. Ghiacci perde palla consentendo a Pinton di segnare (63-80) e costringendo Crespi a richiamare i suoi in panchina. Dal pubblico bordata di fischi indirizzati ai rossoblù. Si riparte con la difesa della Junior schierata a zona. Hall e Jackson recuperano due palle che fruttano alla guardia della Louisiana una schiacciata in contropiede. Maresca perde palla e Perdichizzi chiama minuto. Il canestro sputa fuori due tentativi di triple di Fantoni e Jackson. Molti altri errori in questa fase del match. Poi Crispin cerca di chiudere definitivamente la partita con 5 punti filati (tripla e penetrazione) ma due bombe di Jackson, una di George e una di Pierich fanno rientrare la Fastweb (81-85) infiammando la partita e il pubblico casalese. Ultimo minuto caratterizzato dai falli sistematici della Fastweb e dalla freddezza dei giocatori brindisini. Con la tripla di George che finisce sul ferro si infrangono le speranze di Casale a 38’’ dalla fine. Thomas, Maresca e Crispin non sbagliano dalla lunetta. Ultimi 17’’ con palla in possesso della Fastweb ma Jackson, Hall e Pierich sbagliano. Vince Brindisi con il punteggio 87-95; come l’anno scorso, anche quest’anno Casale perde alla prima giornata contro Brindisi.
DOPOPARTITA Coach Crespi comincia con il fare i complimenti a Brindisi per la vittoria e per la capacità individuale dei giocatori di marchiare la partita. Poi analizza la partita: giocare in casa e subire più di 90 punti non è possibile, è responsabilità, ancor prima che di un’organizzazione tecnica, umana di ogni singolo giocatore. Il primo rispetto che si deve avere verso l’esterno, da chi paga a chi viene a vedere le partite, non è quello di trovare una scusa ma saper godere di giocare duro. E quando questo non c’è non si possono accettare compromessi. Il campo fa vedere i compromessi e li amplifica. Soddisfatto invece coach Perdichizzi. Per la mentalità difensiva che ha consentito di avere la meglio su Casale nel secondo e nel terzo quarto dove Brindisi ha allungato, grazie alle palle recuperate e ai rimbalzi presi e allo spirito di sacrificio dell’intera squadra in difesa. Per Brindisi una vittoria meritata, una partita giocata con grande pulizia di gioco in attacco e con grande intensità difensiva nelle fasi cruciali.
FASTWEB CASALE: Hall 9, Francione ne, Cournooh, George 18, Pierich 16, Chiotti 6, Fantoni 7, Tagliabue 2, Ghiacci 5, Ferrero, Jackson 24. All.: Crespi.
ENEL BRINDISI: Radulovic 17, Crispin 26, Pinton 7, Maresca 15, Infante 5, Cardinali, Malagoli ne, Bryan 2, Coviello ne, Thomas 23. All.: Perdichizzi.
Arbitri: Emanuele Aronne, Alessandro Vicino, Enrico Bartoli.
0 commenti:
Posta un commento