domenica 13 settembre 2009

domenica 13 settembre 2009, 00:40
FASTWEB CASALE M. - ARMANI JEANS MILANO 69 – 93 (16-14, 25-31, 44-62)

Non capita a tante squadre di affrontare in sole 48 ore Campioni e Vicecampioni d’Italia. Se poi a Siena e Milano aggiungiamo anche Biella, che è stata semifinalista nello scorso campionato, possiamo dire che la settimana di preseason vissuta dalla Fastweb Casale è stata di primissimo livello. Nella Junior ancora assente Nick George. Per Milano, oltre ai lituani, non è ancora della partita Stefano Mancinelli.

PRIMO QUARTO Casale schiera Hall, Jackson, Ghiacci, Chiotti e Fantoni. Milano risponde con Finley, Hall, Acker, Viggiano, Rocca. Retine inviolate per 70 secondi, poi Chiotti prende rimbalzo e segna. Bisogna aspettare ben 3 minuti per il primo canestro su azione di Milano firmato Rocca. La partita rimane in equilibrio causa gli errori al tiro e una bella stoppata di Chiotti su Rocca. Dopo 5 minuti la partita è sull’8-8. Alla tripla di Jackson risponde Acker, che poi si fa stoppare da Tagliabue. Al primo intervallo corto i rossoblu sono in vantaggio 16-14.
SECONDO QUARTO Entrano in campo Pierich da una parte e Bulleri e Mordente dall’altra. Dopo 50 secondi Bulleri segna da 3. Poi Beard si vede sputare fuori dal canestro la schiacciata. Grazie ad un break di 7-0 Milano crea il primo solco. Viggiano in gran spolvero fissa il punteggio sul 18-23. Bulleri commette due errori di fila: prima si fa soffiare la palla da Ferrero che corre in contropiede e segna appoggiando al tabellone (20-23), poi fa passi e costringe Bucchi a chiamare timeout. Al rientro in campo Chiotti firma il -1, ma subito risponde Hall che fa 6 punti di fila (23-29). Prima dell’intervallo c’è tempo per una bell’azione d’attacco firmata Jackson-Fantoni-Chiotti conclusa da quest’ultimo con una schiacciata, il canestro di Finley e un passaggio sbagliato di Ghiacci che cerca inutilmente compagni nel pitturato. Si va al riposo sul 25-31.
TERZO QUARTO Al rientro in campo l’equilibrio si spezza. Bastano 4 triple a Milano, due di Hall e due di Viggiano, per creare un solco incolmabile per la Junior. Non serve il timeout chiamato da Crespi e la tripla firmata da Ghiacci; dopo poco più di 4 minuti si è sul 28-42. Casale fa fatica in attacco e soffre in difesa. Dopo un altro minuti Milano è sul +20 grazie al canestro di Rocca. Ad una nuova tripla di Ghiacci risponde con canestro e libero Acker. Tre buone penetrazioni di Jackson accorciano la distanza ma ci pensano Bulleri con una penetrazione e Mordente con due liberi a ricacciare indietro Casale. Un’altra palla persa da Ghiacci (4 a fine partita) chiude il quarto sul 44-62.
QUARTO QUARTO La Fastweb non riesce a rientrare nonostante riesca a trovare il canestro con più continuità. Pierich e Rocca si alternano come marcatori e si va sul 54-70. Hall risponde a Viggiano: per entrambi una bomba dai 6 metri e 25. Poi 4 punti di Rocca e un canestro del liberissimo Rabaglietti sotto canestro portano Milano sul +22. Ancora Rabaglietti con una tripla fa +25. All’ottavo minuto massimo vantaggio per Milano (+26) grazie alla tripla di Mordente. Jackson ruba palla a metà campo e va a schiacciare (67-89). Risponde Chiacig appoggiando al tabellone così come fa subito dopo dall’altra parte Fantoni (69-91). Con un 2 su 2 dai liberi Mordente chiude la partita.
DOPOPARTITA Buono il primo tempo per Marco Crespi, poi nella ripresa la Junior ha subito cinque minuti per la qualità di Milano. Le amichevoli con Siena e Milano hanno dato indicazioni positive: primi tempi alla pari. Contro l’Armani sono però troppi i 60 punti subiti nella seconda parte dell’incontro. Per Piero Bucchi la partita con Casale è stata un buon allenamento, per cercare di conoscersi e di superare piano piano i vari problemi che ci possono essere nella squadra, per trovare il ritmo. Aumentando l’intensità difensiva l’Armani ha fatto sua la partita.

FASTWEB CASALE: Hall 9, Cournooh 2, Calcagno, Pierich 9, Zeidaks, Chiotti 8, Fantoni 8, Tagliabue 2, Ghiacci 8, Ferrero 4, Jackson 19. All.: Crespi.
ARMANI JEANS MILANO: Acker 12, Hall 15, Mordente 11, Bulleri 5, Rocca 12, Chiacig 4, Filloy 3, Scomparin, Rabaglietti 5, Finley 8, Beard 5, Viggiano 13. All.: Bucchi.

0 commenti: